Valedictorian

Nel mondo di oggi, Valedictorian ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Fin dalla sua comparsa, ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della nostra società, trasformando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, ci relazioniamo e persino ci divertiamo. Valedictorian è stato oggetto di dibattito, controversia e ammirazione, generando opinioni contrastanti che riflettono la sua importanza e influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Valedictorian, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel mondo contemporaneo.

discorso di un Valedictorian nel 2005

Valedictorian è un titolo accademico che, nel sistema scolastico degli Stati Uniti, delle Filippine e del Canada viene conferito allo studente che tiene il discorso conclusivo (ossia "di commiato") alla cerimonia di consegna dei diplomi di maturità o di laurea. Il termine è un'anglicizzazione del termine latino vale dicere ("dire addio").

Funzione

Il discorso di commiato è in genere considerato l'ultimo saluto ai propri compagni di classe, prima che si disperdano per proseguire ciascuno il proprio percorso professionale o di studio dopo la laurea. Solitamente questo titolo viene assegnato al miglior diplomato di ogni classe di maturandi o di ogni corso di laurea. Il discorso di apertura invece spetta al secondo migliore diplomato, il salutatorian.

In altre tradizioni

Il suo equivalente in Australia, Islanda, Nuova Zelanda, Scozia e Sudafrica, è dux, in Francia è Major de promotion e in Germania Primus Omnium.

Voci correlate

Altri progetti