In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Val d'Alpone, esplorandone le molteplici sfaccettature e scoprendo tutto ciò che questo tema ha da offrire. Dalla sua origine alla sua attualità, attraverso il suo impatto su diversi ambiti della società, ci immergeremo in un'immersione completa per comprendere appieno Val d'Alpone. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, cerchiamo di far luce su questo argomento e offrire una visione globale che consenta ai nostri lettori di acquisire una conoscenza profonda e arricchente. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento, dove Val d'Alpone sarà al centro dell'attenzione e la chiave per comprendere un universo tanto vasto quanto emozionante.
Val d'Alpone | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Vestenanova, San Giovanni Ilarione, Montecchia di Crosara, Roncà, Monteforte d'Alpone. |
Fiume | Alpone |
La Val d'Alpone è una valle veronese che confina con la provincia di Vicenza, che scorre da nord a sud ed è percorsa dall'omonimo fiume. Essa rappresenta la più orientale di una serie di valli parallele della provincia di Verona e segna l'estrema propaggine orientale dei monti Lessini, appunto Lessinia orientale.
Essa comprende i comuni di Vestenanova, San Giovanni Ilarione, Montecchia di Crosara, Roncà e Monteforte d'Alpone; confina ad est con la Valle del Chiampo, che si trova in territorio vicentino, a ovest con la Val Tramigna e con la Val d'Illasi, a sud con la bassa veronese.
La valle prende il nome dal torrente Alpone la cui sorgente si trova nel territorio comunale di Vestenanova. La valle è famosa per i giacimenti fossiliferi di Bolca e Roncà, per il vino Soave Classico di Monteforte d'Alpone, per il vino Lessini Durello e per la fiorente produzione di olio e ciliegie.
Il turismo della vallata dell'Alpone da qualche anno è in costante crescita, grazie al progetto locale "Lessinia orientale Turismo le Valli di Veneto Outdoor" che sfrutta il territorio agricolo e boschivo per offrire una tipologia di turismo incentrato sui servizi enogastronomici e sportivi.
Alcuni comuni della valle fanno parte della Comunità montana della Lessinia, e dell'area del Parco della Lessinia.