Utente:Alfiobot/codice

Nel seguente articolo esploreremo l'affascinante mondo di Utente:Alfiobot/codice, un argomento che negli anni ha catturato l'attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Utente:Alfiobot/codice è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito tra esperti e appassionati. Attraverso questo articolo approfondiremo i vari aspetti di Utente:Alfiobot/codice, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, con l'obiettivo di fornire una comprensione più profonda di questo argomento così attuale oggi.

Il bot è scritto in Python, utilizzando il framework già esistente pywikipediabot.

Si compone di due files. Il modo in cui le funzioni sono suddivise non è poi così logico, e può essere rivisto.

  • bot.py è un wrapper attorno al pywikipediabot, che fornisce funzioni di alto livello come togliere una categoria, aggiungere del testo, fare un replace, scrivere il log, eccetera
  • tasks.py contiene i bot veri e propri, che sfruttano le funzioni precedenti per fare del lavoro utile.

Testato con Python 2.4, occorre una shell con supporto Unicode (tutte ormai, tranne quella del Cygwin).

Altri script (bot indipendenti oppure text processing) che tornano utili:

  • benvenuto.py è un piccolo bot per dare il benvenuto agli utenti
  • metti_province.pl è uno script per convertire le scritte come (RM) in (RM).
  • replace.py con start è una modifica del replace.py che permette di usare le opzioni -xml e -start contemporaneamente.