Unione delle università del Mediterraneo

Nel seguente articolo esploreremo Unione delle università del Mediterraneo da una prospettiva profonda e dettagliata, coprendo tutti gli aspetti rilevanti relativi a questo argomento. Dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo i diversi punti di vista e opinioni degli esperti sull'argomento. Inoltre, esamineremo casi di studio ed esempi concreti per illustrarne l’importanza e la rilevanza oggi. Con informazioni aggiornate e dati rilevanti, questo articolo cerca di fornire una visione completa e arricchente su Unione delle università del Mediterraneo, con lo scopo di informare ed educare i nostri lettori su questo argomento così rilevante oggi.

L'Unione delle università del Mediterraneo (in inglese Mediterranean Universities Union, in francese Union des universités de la Mèditerranée), UNIMED, è una rete di 162 atenei (dato di giugno 2024) localizzati nei paesi del bacino del Mediterraneo (o che hanno specifici interessi nella regione mediterranea). Il segretariato dell'organizzazione ha sede a Roma.

Organi direttivi

  • Presidente: Kherieh Rassas, Vice presidente per le Relazioni internazionali, An-Najah National University (Palestina)
  • Vice Presidenti: Sapienza Università di Roma (Italia) e Università di Barcellona (Spagna)
  • Segretario Generale: Hmaid Ben Aziza, già Rettore dell'Università di Tunisi (Tunisia)
  • Presidente Onorario: Wail Benjelloun, già Presidente UNIMED e già Presidente dell'Università Mohammed V (Marocco)

La lista completa del Consiglio di Amministrazione è disponibile qui

Atenei membri dell'UNIMED

La lista completa

Note


Collegamenti esterni