Unione dei comuni della Marrucina

In questo articolo affronteremo il tema Unione dei comuni della Marrucina, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Unione dei comuni della Marrucina è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e società in generale per la sua rilevanza e impatto oggi. Nel corso degli anni Unione dei comuni della Marrucina è stata oggetto di studi, ricerche e analisi che hanno fatto luce sulle sue implicazioni e conseguenze in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo senso, si intende esplorare a fondo il significato, l'origine, l'impatto e le possibili soluzioni legate a Unione dei comuni della Marrucina, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.

L'Unione dei comuni della Marrucina è stata un'unione tra comuni della provincia di Chieti. Ne facevano parte i comuni di Arielli, Canosa Sannita, Filetto, Orsogna e Poggiofiorito.

Il Consiglio dell'Unione della Marrucina era composto da 14 membri, ripartiti tra i cinque comuni in base a popolazione e territorio.

Creato nel 2001, è stato dissolto nel dicembre 2012 a seguito della decisione di uscire dall'unione da parte dei Consigli comunali di Poggiofiorito, Arielli, Canosa Sannita e Filetto.[1]

Lo stemma e il gonfalone furono concessi con decreto del presidente della Repubblica nel 2004.[2]

«Stemma: campo di cielo, alle tre montagne di verde, la centrale più alta e con i declivi parzialmente celati dalle montagne laterali, queste uscenti dai fianchi e fondate sulla campagna di azzurro, fluttuosa di argento, esse montagne sormontate da otto stelle di cinque raggi, d'oro, ordinate in due fasce. Sotto lo scudo, due fronde di alloro e di quercia, di verde, decussate in punta, legate dal nastro tricolorato dai colori nazionali.»

Note

  1. ^ Unione dei Comuni della Marrucina, il Consiglio prende atto dello scioglimento, su la Marrucina, 15 dicembre 2012. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  2. ^ Governo Italiano - Ufficio Onorificenze e Araldica, su presidenza.governo.it. URL consultato il 15 aprile 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni