In questo articolo affronteremo il tema Unione dei comuni della Marrucina, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Unione dei comuni della Marrucina è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e società in generale per la sua rilevanza e impatto oggi. Nel corso degli anni Unione dei comuni della Marrucina è stata oggetto di studi, ricerche e analisi che hanno fatto luce sulle sue implicazioni e conseguenze in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo senso, si intende esplorare a fondo il significato, l'origine, l'impatto e le possibili soluzioni legate a Unione dei comuni della Marrucina, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
L'Unione dei comuni della Marrucina è stata un'unione tra comuni della provincia di Chieti. Ne facevano parte i comuni di Arielli, Canosa Sannita, Filetto, Orsogna e Poggiofiorito.
Il Consiglio dell'Unione della Marrucina era composto da 14 membri, ripartiti tra i cinque comuni in base a popolazione e territorio.
Creato nel 2001, è stato dissolto nel dicembre 2012 a seguito della decisione di uscire dall'unione da parte dei Consigli comunali di Poggiofiorito, Arielli, Canosa Sannita e Filetto.[1]
Lo stemma e il gonfalone furono concessi con decreto del presidente della Repubblica nel 2004.[2]