Union of Arab Football Associations

In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Union of Arab Football Associations, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Union of Arab Football Associations ha dimostrato di essere un punto di interesse per vari studi e ricerche. Nel corso di questa lettura analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni future che Union of Arab Football Associations potrebbe avere nel nostro mondo in continua evoluzione. Continua a leggere per scoprire di più su questo argomento affascinante!

Union of Arab Football Associations
Union des Associations de Football Arabe
الإتحاد العربي لكرة القدم
Logo
Logo
 
Discipline Calcio
Calcio a 5
Fondazione1974
GiurisdizioneMondo arabo
Federazioni affiliate22
SedeArabia Saudita (bandiera) Riad
PresidenteArabia Saudita (bandiera) Abd al-Aziz bin Turki bin Faysal Al Sa'ud
Sito ufficialeuafa-ac.com/
Nella carta sono indicati i paesi che fanno parte del mondo arabo:

     Membri AFC

     Membri CAF

La Union of Arab Football Associations (in francese Union des Associations de Football Arabe, in arabo الإتحاد العربي لكرة القدم?, Ali'itihad Alearabiu Likurat Alqadam, acronimo UAFA) è l'ente che governa il calcio nei paesi arabi, sia quelli africani che quelli asiatici.

La federazione, fondata a Tripoli nel 1974 e con sede Riad (dal 1976), si occupa dell'organizzazione di tutte le manifestazioni per paesi arabi degli sport sopraccitati.

L'UAFA è un organismo non riconosciuto dalla FIFA,[1][2] tuttavia ha collaborato con quest'ultima per l'organizzazione della Coppa araba FIFA.[3]

Membri

La UAFA ha 12 membri asiatici e 10 membri africani, in totale 22:

Paese Confederazione Sub-confederazione Anno
Algeria (bandiera) Algeria CAF UNAF 1974
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita AFC WAFF 1974
Bahrein (bandiera) Bahrein AFC WAFF 1976
Comore (bandiera) Comore CAF COSAFA 2003
Egitto (bandiera) Egitto CAF UNAF 1974
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti AFC WAFF 1974
Gibuti (bandiera) Gibuti CAF CECAFA 1998
Giordania (bandiera) Giordania AFC WAFF 1974
Iraq (bandiera) Iraq AFC WAFF 1974
Kuwait (bandiera) Kuwait AFC WAFF 1976
Libano (bandiera) Libano AFC WAFF 1978
Libia (bandiera) Libia CAF UNAF 1974
Marocco (bandiera) Marocco CAF UNAF 1976
Mauritania (bandiera) Mauritania CAF WAFU 1989
Oman (bandiera) Oman AFC WAFF 1978
Palestina (bandiera) Palestina AFC WAFF 1974
Qatar (bandiera) Qatar AFC WAFF 1976
Siria (bandiera) Siria AFC WAFF 1974
Somalia (bandiera) Somalia CAF CECAFA 1974
Sudan (bandiera) Sudan CAF CECAFA 1978
Tunisia (bandiera) Tunisia CAF UNAF 1976
Yemen (bandiera) Yemen AFC WAFF 1978

Competizioni

Competizioni per squadre nazionali

Competizioni giovanili

Competizioni per squadre di club

Futsal

Cronotassi dei presidenti

Note

  1. ^ (FR) Coupe Arabe : La FAF dément avoir écrit à l'UAFA, su dzfoot.com, 4 marzo 2018. URL consultato il 13 agosto 2023.
  2. ^ (FR) Salwa Hosni, À quoi ça sert Turki Al Sheikh?, su fr.le360.ma, 22 dicembre 2018. URL consultato il 13 agosto 2023.
  3. ^ (AR) "الاتحاد العربي" يعلن عن مسابقاته للموسم القادم, su uafaac.com, 25 aprile 2021. URL consultato il 13 agosto 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (AREN) Sito ufficiale, su uafaonline.com. URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2015).
  • (AREN) Sito ufficiale, su uafa-ac.com.