Nel mondo di oggi, Umberto Gama ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Umberto Gama ha attirato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto e alla sua influenza sotto diversi aspetti. Sono diversi i fattori che hanno contribuito alla sua popolarità, come la sua importanza nell’ambiente di lavoro, la sua rilevanza nella società, il suo impatto sulla tecnologia o la sua influenza sulla cultura contemporanea. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo svolto da Umberto Gama oggi e come sia riuscito a catturare l'interesse di così tante persone in tutto il mondo.
Umberto Gama | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Sezione | Milano | ||||||
Attività nazionale | |||||||
|
Umberto da Gama Silva Malcher (Orta Novarese, 12 luglio 1895 – Milano, 30 giugno 1942) è stato un arbitro di calcio italiano. Apparteneva a una famiglia piuttosto numerosa, come quelle molto comuni nel secolo scorso. Di quattro fratelli conosciuti Giuseppe Gama fu il fratello maggiore (188?), membro della commissione tecnica della nazionale del 1910), poi Giovanni (1889), terzo Achille (1892) ed infine Umberto[1][2]. Nati tutti in luoghi differenti e solo tre in ambito calcistico.[3]
Prese la tessera nel 1920.[4][5]
Italo-brasiliano[1], fratello minore del più noto Achille Gama, arbitrò nel campionato italiano di calcio dal 1920 fino al 1934.