Umberto Emo Capodilista

Nel mondo di oggi, Umberto Emo Capodilista è un argomento che cattura l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società contemporanea o per la sua influenza sulla cultura popolare, Umberto Emo Capodilista è diventato un argomento di conversazione ricorrente ovunque. Dai dibattiti politici alle discussioni accademiche, Umberto Emo Capodilista continua a essere un argomento caldo che suscita emozioni, opinioni e riflessioni in tutte le sfere della vita. Con un'importanza che trascende i confini, Umberto Emo Capodilista continua a essere un punto di interesse per persone di ogni età e provenienza, consolidandosi come un argomento che continua a generare interesse e dibattito.

Umberto Emo Capodilista

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaX
Gruppo
parlamentare
DC
CircoscrizioneVeneto
CollegioPadova
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Professioneimprenditore agricolo

Conte Umberto Emo Capodilista (Padova, 12 agosto 1927Padova, 24 marzo 2010) è stato un politico italiano.

Biografia

Nipote di Giorgio Emo di Capodilista (1864-1940), militare e senatore, negli anni Settanta fu vicepresidente di Confagricoltura e presidente dell'Associazione Nazionale Mezzadria. Negli anni Ottanta è stato nominato a capo della Confagricoltura Veneta e consigliere d'amministrazione della Banca Antoniana, fino al 1987. Eletto senatore per la Democrazia Cristiana nella decima legislatura, era stato anche presidente di Copa-Cogeca, il sindacato che riunisce gli imprenditori agricoli europei, dal 1981 al 1983[1].

Onorificenze

Cavaliere del Sovrano militare ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria
immagine del nastrino non ancora presente
«per il determinante contributo allo sviluppo della viticoltura e alla valorizzazione dell'enologia italiana»

Note

Collegamenti esterni