Nel mondo di oggi, Umberto Di Falco è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua importanza in campo culturale, Umberto Di Falco è un argomento che merita un'attenzione speciale. Nel corso degli anni sono stati condotti numerosi studi e ricerche che hanno fatto luce su diversi aspetti legati a Umberto Di Falco, consentendo una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Umberto Di Falco, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.
Umberto Di Falco | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1945 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Umberto Di Falco (Palermo, 16 ottobre 1914 – Palermo, 21 febbraio 1986) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Debutta in Serie B con il Palermo nel campionato 1936-1937; con i rosanero disputa complessivamente quattro campionati cadetti per un totale di 73 presenze e 26 reti[1][2][3][4].
Dopo aver militato nel Forlì[5], torna nel capoluogo siciliano dove continua la sua carriera in Serie C, prima con la Juventina vincendo nel 1941-1942 il campionato con la relativa promozione in Serie B e poi con il gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco. Infine veste nuovamente la maglia del Palermo che vince il Campionato siciliano 1944-1945. Complessivamente con la maglia del Palermo ha realizzato 41 reti tra Serie B (26), Serie C (13) e Coppa Italia (2).