Ulisse Baruffini

Nell'articolo di Ulisse Baruffini esploreremo in dettaglio diversi aspetti legati a questo argomento. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, affronteremo le principali questioni che nel tempo hanno suscitato dibattiti e riflessioni. Attraverso analisi approfondite e approcci multidisciplinari, ne approfondiremo le implicazioni storiche, culturali, politiche e sociali, con l'obiettivo di comprenderne meglio la rilevanza nel contesto contemporaneo. Inoltre, esamineremo le ultime ricerche e i progressi in questo campo, nonché le prospettive future che potrebbero segnarne lo sviluppo. Non perdere questo articolo completo su Ulisse Baruffini!

Ulisse Baruffini
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex calciatore)
Carriera
Squadre di club1
1913Milan0 (0)
Carriera da allenatore
1912-1913Italia (bandiera) ItaliaComm. tecnica
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Ulisse Baruffini (Milano, 4 maggio 1880Milano, 17 febbraio 1958) è stato un calciatore, dirigente sportivo, allenatore di calcio arbitro di calcio italiano.

Biografia

Avvocato e socio del Milan, Baruffini nel club rossonero rivestì il ruolo di dirigente, incarico che ricoprì dal 1911 al 1928, comparendo in un'amichevole di vecchie glorie nel 1913.

Dal dicembre 1912 al giugno 1913 fece parte della commissione tecnica della nazionale italiana di calcio.[1]

Nel 1921 fu eletto primo presidente della Lega Nord, carica annuale che mantenne per un triennio.

Nel 1925 scrisse il libello Il Milan Football Club visto durante venticinque anni di sua vita, che fu la prima pubblicazione sulla storia del club milanese.

Nel 1926 fu richiamato dalla fascistizzata FIGC alla guida della Lega, trasformata nel Direttorio Divisioni Superiori.

Note

  1. ^ National coaches, su Forza_azzurri.homestead.com. URL consultato il 6 marzo 2015.

Collegamenti esterni