Nel mondo di oggi, Ugo (serie televisiva) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con la costante crescita della tecnologia e della globalizzazione, Ugo (serie televisiva) ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra vita quotidiana. Che si parli di Ugo (serie televisiva) nel campo della salute, della politica, della cultura o di qualsiasi altro aspetto della società, il suo impatto è innegabile. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Ugo (serie televisiva), esaminandone le implicazioni, le sfide e le opportunità nel mondo di oggi. Dalle sue origini alle sue proiezioni future, Ugo (serie televisiva) è un argomento che merita di essere approfondito per comprendere meglio la sua influenza sulle nostre vite.
Ugo | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 2002-2003 |
Formato | serie TV |
Genere | sitcom |
Stagioni | 1 |
Episodi | 20 |
Durata | 24 min (episodio) |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Ideatore | Menotti |
Regia | Giorgio Bardelli |
Sceneggiatura | Riccardo Chelli, Marco Marchionni, Rossella Salbego, Luca Tomesani |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | RTI (Mediaset) |
Prima visione | |
Dal | 20 ottobre 2002 |
Al | 9 marzo 2003 |
Rete televisiva | Canale 5 |
Ugo è una sitcom italiana andata in onda dal 2002 al 2003 su Canale 5, con protagonisti Marco Columbro e Barbara D'Urso.
La sit-com è stata girata nel 2001, poco prima del grave malore che colpì Marco Columbro.[1]
L'entomologo Ugo Fòrmica si trasferisce con sua moglie Veronica e la figlia di lei Valentina in un nuovo appartamento nella casa della suocera, Wilma. Nella grande casa abitano anche la sorella di Veronica, Ketty, con la dispettosa e simpatica figlia Erika. Visitatori abituali sono la madre di Ugo Italia ed il migliore amico di Ugo, il divertente vigile urbano dall'accento romano Pasquale. Gli episodi sono un susseguirsi di imprevisti familiari, resi divertenti dalla comicità di Marco Columbro.
La fiction è composta da venti puntate, trasmesse originariamente dal 20 ottobre 2002 al 9 marzo 2003, nell'intervallo di Buona Domenica la serie viene successivamente replicata su Iris e Mediaset Extra
n° | Titolo | Prima TV |
---|---|---|
1 | Tutte pazze per Ugo | 20 ottobre 2002 |
2 | La grande occasione | 27 ottobre 2002 |
3 | Mens sana in corpore sano | 3 novembre 2002 |
4 | Il figlio che verrà | 10 novembre 2002 |
5 | Sogni proibiti | 17 novembre 2002 |
6 | Sodo sodo | 24 novembre 2002 |
7 | Vecchie amiche | 1º dicembre 2002 |
8 | L'amico americano | 8 dicembre 2002 |
9 | La prima volta | 15 dicembre 2002 |
10 | Beati leoni | 22 dicembre 2002 |
11 | Il silenzio degli agnelli | 5 gennaio 2003 |
12 | Padre patrigno | 12 gennaio 2003 |
13 | Marito in prestito | 19 gennaio 2003 |
14 | La strage di San Valentino | 26 gennaio 2003 |
15 | L'uomo giusto | 2 febbraio 2003 |
16 | Il mammo | 9 febbraio 2003 |
17 | Il regalo perfetto | 16 febbraio 2003 |
18 | Bugie pericolose | 23 febbraio 2003 |
19 | Lucciole per lanterne | 2 marzo 2003 |
20 | Luna di miele in tre | 9 marzo 2003 |