Nel mondo di oggi, TurkStream ha assunto un ruolo fondamentale nella società. Sia nella sfera personale, lavorativa o sociale, TurkStream è diventato un argomento di grande attualità e dibattito. Man mano che avanziamo nell’era digitale, l’influenza di TurkStream diventa sempre più evidente, influenzando aspetti diversi come tecnologia, cultura, economia e politica. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di TurkStream nella nostra vita quotidiana, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla salute mentale alla sua influenza sulla società contemporanea, TurkStream è un argomento che continua a generare interesse e riflessione. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso un argomento che non smette mai di sorprenderci e sfidarci nel mondo di oggi.
TurkStream | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Nazioni attraversate | ![]() ![]() |
Mari attraversati | Mar Nero |
Inizio | Russkaya |
Fine | Kıyıköy |
Informazioni generali | |
Tipo | Gas naturale |
Costruzione | maggio 2017 - ... |
Informazioni tecniche | |
Lunghezza | 930 km |
Il gasdotto TurkStream (lett. "flusso turco"; in turco TürkAkım o Türk Akımı; in russo Турецкий поток?, Tureckij potok), chiamato precedentemente Turkish Stream, è un gasdotto che va dalla Russia alla Tracia Orientale, regione in Turchia. Parte dalla stazione di Russkaya vicino ad Anapa nella regione russa di Krasnodar, attraversando il Mar Nero fino a Kıyıköy.
Il progetto TurkStream ha sostituito il precedente progetto chiamato South Stream, che è stato annullato nel 2014.[1] In seguito dell'abbattimento di un caccia russo da parte della Turchia nel novembre 2015, il progetto è stato temporaneamente sospeso. Tuttavia, le relazioni tra Russia e Turchia sono migliorate nell'estate 2016 e l'accordo intergovernativo per la costruzione del TurkStream è stato firmato nell'ottobre 2016. La costruzione è iniziata a maggio 2017 e le prime forniture di gas in Bulgaria attraverso il gasdotto sono iniziate il 1º gennaio 2020.[2]