Oggi, Tullio Oldani è un argomento che copre una vasta gamma di discussioni e dibattiti nella società. Dal suo impatto sulla politica alle implicazioni sulla vita quotidiana, Tullio Oldani è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone. Indipendentemente dalla prospettiva da cui viene affrontato, Tullio Oldani è diventato oggi un argomento di notevole attualità. Mentre continuiamo a esplorare questo fenomeno, è importante esaminare attentamente le sue diverse sfaccettature e comprendere come influenza il nostro mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo ulteriormente Tullio Oldani e il suo significato nella nostra vita.
Tullio Oldani | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 177 cm | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex ala destra) | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Tullio Oldani (Marcallo con Casone, 30 ottobre 1939 – dicembre 2008[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo ala destra.
Con l'Alessandria ha disputato dal 1958 al 1968 dieci campionati, due di Serie A (32 presenze e 5 reti in massima serie), sette di Serie B (146 presenze e 21 reti complessive fra i cadetti) e uno di Serie C.
Cessata l'attività agonistica, ha intrapreso quella di allenatore nelle serie minori, guidando anche il settore giovanile della Marcallese, squadra del suo paese natale[2].