Tubo manometrico

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Tubo manometrico. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Tubo manometrico ha lasciato un segno indelebile nella società. Che tu sia appassionato di Tubo manometrico o che sia la prima volta che ne senti parlare, questo articolo ti accompagnerà in un viaggio attraverso i suoi aspetti più rilevanti. Scopriremo la sua importanza in diversi contesti e il suo impatto sulla nostra vita. Preparati a immergerti nella ricchezza e nella diversità di Tubo manometrico e scoprirai che non smette mai di sorprendere e arricchire le nostre vite in modi inaspettati.

Rappresentazione di un tubo manometrico

Il tubo manometrico (o sonda manometrica o manometro ad U) è uno strumento di misura costituito da un tubo posizionato perpendicolarmente alla direzione secondo la quale scorre il fluido (direzione di flusso).
L'altezza della colonna che il fluido raggiunge in tale tubo graduato è proporzionale al valore della pressione statica del fluido in quel punto, ovvero:

in cui è la differenza tra la pressione ad un'estremità del tubo e la pressione di riferimento (che in genere è la pressione atmosferica: ), è la densità del fluido manometrico, e è la costante di accelerazione di gravità terrestre (pari a circa ).

Fluidi manometrici

A seconda della densità del fluido manometrico, l'errore commesso nella misurazione sarà maggiore o minore. Come fluido manometrico possono essere utilizzati i gas, il mercurio, e l'acqua.

I gas danno misure più precise dei liquidi, ma rendono la gestione dell'apparecchiatura più onerosa; sono utilizzati per la taratura degli altri manometri. L'acqua fornisce una buona precisione nella misurazione di piccole variazioni di pressione. Il mercurio è utilizzato per misurare differenze di pressioni elevate.

Voci correlate