In questo articolo esploreremo Trophée d'Or féminin in modo approfondito, analizzando il suo impatto, la sua rilevanza e le sue implicazioni nella società odierna. Dalla sua nascita ad oggi, Trophée d'Or féminin ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti e riflessioni in vari settori. Nel corso di questa analisi, esamineremo gli aspetti chiave che rendono Trophée d'Or féminin un argomento di interesse, nonché le sue possibili ripercussioni in ambito sociale, politico, economico e culturale. Attraverso una visione globale e critica, cercheremo di comprendere appieno l’importanza di Trophée d'Or féminin nel contesto attuale, offrendo una panoramica completa che consenta al lettore di approfondirne il significato e la portata.
Trophée d'Or féminin | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Donne Elite, Classe 2.2 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Saint-Amand-Montrond, Cher |
Cadenza | Annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1997 |
Numero edizioni | 20 (al 2016) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() |
Il Trophée d'Or féminin è una corsa a tappe femminile di ciclismo su strada, che si tiene intorno a Saint-Amand-Montrond, nel dipartimento del Cher in Francia, ogni agosto. Si corre dal 1997, e dal 2006 fa parte del Calendario internazionale femminile UCI come prova di classe 2.2.
Aggiornato all'edizione 2016.[1][2]