Trisma

Al giorno d'oggi, Trisma è diventato un argomento di grande importanza e interesse nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel mondo, Trisma ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sull’economia, Trisma si è affermato come un argomento rilevante degno di analisi oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Trisma, fornendo una panoramica completa che ci permette di comprenderne l’importanza oggi.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Trisma
Trisma tetanico
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM781.0
ICD-10R25.2
MeSHD014313

Il trisma, o trismo, è una contrattura spastica dei masseteri, muscoli della mandibola, che provoca difficoltà o impossibilità ad aprire la bocca.

Eziologia

Si manifesta per cause centrali come nel caso del tetano, provocato da una ferita o da una contaminazione di terra e nel caso di avvelenamento da stricnina, oppure per cause locali, come in alcuni fenomeni infiammatori locali, l'artrite dell'articolazione temporomandibolare, gli ascessi tonsillari, a seguito di una frattura dell'osso zigomatico[1] e a seguito di arterite di Horton.

Si può verificare anche durante la forma perniciosa della malattia malarica. È un sintomo meno comune insieme ai tremori, alle paralisi, ai segni cerebellari ed extrapiramidali e ad altre sindromi neurologiche. Può inoltre originare a seguito del blocco anestetico del nervo alveolare inferiore, nel qual caso in seguito si verifichi emorragia a livello del muscolo pterigoideo mediale (o interno).

Può presentarsi anche in caso di carcinoma del cavo orale come contrazione antalgica dei muscoli pterigoidei in risposta al dolore dato dall'infriltrazione muscolare.

Compare tra gli effetti collaterali tardivi della radioterapia del distretto testa-collo.

Note

  1. ^ "Dizionario dei sintomi", di Giancarlo De Mattia, Editori Riuniti, Roma, 1997, pag.144

Collegamenti esterni