Triccheballacche

Nel mondo di Triccheballacche c'è sempre stato un grande interesse e una curiosità infinita. Da tempo immemorabile, Triccheballacche ha suscitato l'attenzione dell'umanità, sia per il suo mistero, la sua rilevanza, il suo impatto o la sua trascendenza. Indipendentemente dal tempo, dal luogo o dalla cultura, Triccheballacche ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzandone costumi, credenze, decisioni e azioni. In questo articolo esploreremo a fondo l’affascinante mondo di Triccheballacche, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e la sua influenza sulla società. Attraverso un'analisi approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature di Triccheballacche, svelando enigmi, demistificando concetti e condividendo nuove prospettive che ci aiuteranno a comprendere meglio questo entusiasmante argomento.

Triccheballacche
Alcuni triccheballacche esposti
Informazioni generali
ClassificazioneIdiofoni a percussione reciproca
Uso
Musica folk

Il triccheballacche (anche chiamato "Tric-ballac" o Triaccabalacca") è uno strumento musicale tradizionale dell'Italia meridionale, conosciuto nell'area di Napoli, formato da tre martelletti in legno intelaiati fra loro.

Caratteristiche

I tre martelletti sono paralleli fra loro, mentre i due telai in legno sono perpendicolari rispetto ai martelletti. Il telaio posto nella parte inferiore unisce i tre martelletti, il secondo telaio posto più in alto permette ai due martelletti esterni di avere un'escursione, governando al contempo il gioco massimo che gli stessi possono avere.

In alcuni esemplari i martelletti hanno sonagli e campanellini, per fare in modo che ogni battito del martelletto produca un suono percussivo, simile al suono del tamburello basco.

Funzionamento

I due martelletti esterni vengono mossi dal musicista, e battendo contro il martello centrale, che rimane fisso, producono il suono proprio dello strumento.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Triccheballacche, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.