Nel mondo Tri Nations 2004, c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Tri Nations 2004 è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Tri Nations 2004, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Tri Nations 2004 e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.
Tri Nations 2004 2004 Tri Nations | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Tri Nations |
Sport | ![]() |
Edizione | 9ª |
Organizzatore | SANZAAR |
Date | dal 17 luglio 2004 al 21 agosto 2004 |
Luogo | Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica |
Partecipanti | 3 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (2º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Bledisloe Cup | ![]() |
Freedom Cup | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete |
|
Incontri disputati | 6 |
Pubblico | 313 029 (52 172 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il Tri Nations 2004 (in inglese 2004 Tri Nations Series) fu la 9ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.
Si tenne dal 17 luglio al 21 agosto 2004 e fu vinto per la seconda volta dal Sudafrica.
In tale edizione le prime due partite videro come Paese ospite la Nuova Zelanda; il torneo si spostò poi in Australia per le successive due partite e, infine, in Sudafrica per il finale. Fu un'edizione combattutissima e incerta fino alla fine: di fatto, alla penultima giornata tutte e tre le squadre erano ancora in lizza per la vittoria finale e solo la sconfitta neozelandese a Johannesburg nel quinto turno tolse gli All Blacks dalla corsa al titolo[1]; nell'ultima giornata ancora gli Springbok, senza vittorie nelle due partite esterne, batterono l'Australia 23-19 e si aggiudicarono il titolo al termine di un torneo che, quell'anno, vide solo vittorie interne e il risultato deciso dai punti di bonus[2]. Secondo titolo complessivo dei sudafricani, che affiancò gli Wallabies nel palmarès anche se già, all'epoca, i due Paesi contavano insieme meno titoli della Nuova Zelanda a quota 5.
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[3].
Wellington 17 luglio 2004, ore 19:35 UTC+12 | Nuova Zelanda ![]() | 16 – 7 referto | ![]() | Regional Stadium (38000 spett.)
| ||
Christchurch 24 luglio 2004, ore 19:35 UTC+12 | Nuova Zelanda ![]() | 23 – 21 referto | ![]() | Lancaster Park (34000 spett.)
| ||
Subiaco 31 luglio 2004, ore 18 UTC+8 | Australia ![]() | 30 – 26 referto | ![]() | Subiaco Oval (42507 spett.)
| ||
Sydney 7 agosto 2004, ore 20 UTC+10 | Australia ![]() | 23 – 18 referto | ![]() | Stadium Australia (83418 spett.)
| ||
Johannesburg 14 agosto 2004, ore 15 UTC+2 | Sudafrica ![]() | 40 – 26 referto | ![]() | Ellis Park (62857 spett.)
| ||
Durban 21 agosto 2004, ore 15 UTC+2 | Sudafrica ![]() | 23 – 19 referto | ![]() | Kings Park (52247 spett.)
| ||
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 2 | 0 | 2 | 110 | 98 | +12 | 3 | 11 |
2 | ![]() |
4 | 2 | 0 | 2 | 79 | 83 | −4 | 2 | 10 |
3 | ![]() |
4 | 2 | 0 | 2 | 83 | 91 | −8 | 1 | 9 |