Il tema di Trattato (letteratura) ha catturato l'attenzione di molti nel corso degli anni. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella cultura popolare o della sua importanza nella storia, Trattato (letteratura) ha lasciato un segno significativo nel mondo. In questo articolo esploreremo ulteriormente il significato e l'influenza di Trattato (letteratura), nonché la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, scopriremo come Trattato (letteratura) ha plasmato e continuerà a plasmare vari aspetti della nostra vita. Che tu abbia familiarità con Trattato (letteratura) o che tu sia nuovo alla sua importanza, questo articolo mira a fornire uno sguardo completo e approfondito all'argomento.
Un trattato è un'opera che espone, in uno più volumi, i princìpi e i concetti basilari di una materia del sapere, spesso con scopi didattici e/o educativi. Caratteristica dunque del trattato è che esso svolge non un determinato argomento in maniera compiuta (come la monografia), ma espone in maniera metodica e sistematica l'insieme delle conoscenze di base di una disciplina.
Oggi si hanno trattati di livello universitario in ogni branca del diritto (ad es. il Trattato di diritto amministrativo, a cura di Sabino Cassese, Milano, A. Giuffrè, 2003), della medicina (ad es. il Trattato di chirurgia di David C. Sabiston, Roma, Delfino, 2012), della storiografia (ad es. il Trattato di storia romana di Giulio Giannelli e Santo Mazzarino, Roma, Tumminelli, 1953-56) e della scienza, dove però come titolo è meno usato (ad es. il Trattato di geologia di Piero Leonardi, Torino, Utet, 1970; il Trattato di fisica di Robert Wichard Pohl, Padova, Piccin, 1971-72).
I primi trattati risalgono alla letteratura greca; essi potevano essere in forma espositiva, come la Poetica di Aristotele, o dialogica, come i dialoghi di Platone.
Controllo di autorità | GND (DE) 4203481-4 |
---|