In questo articolo approfondiremo il tema Trasformata di Hilbert, analizzando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un viaggio attraverso la storia, i progressi, le sfide e le opportunità che Trasformata di Hilbert presenta nella società. Attraverso diverse prospettive, ne affronteremo l'influenza sulla cultura, sull'economia, sulla tecnologia e sulle relazioni interpersonali, con l'obiettivo di comprenderne appieno l'importanza e le implicazioni che comporta. Allo stesso modo, esamineremo i diversi punti di vista e le opinioni degli esperti del settore, in modo da offrire una visione ampia e completa su Trasformata di Hilbert. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio alla scoperta di tutto ciò che Trasformata di Hilbert ha da offrire!
La trasformata di Hilbert è una trasformata integrale, definita per un segnale generico come:
dove è la funzione o segnale trasformato; è la risposta impulsiva del filtro di Hilbert e il prefisso "p.v." indica che l'integrale deve esistere come valore principale di Cauchy.
La trasformata di Hilbert è una trasformata integrale, ossia un'applicazione, generalmente lineare, di uno spazio di funzioni su un altro spazio di funzioni, realizzata con un integrale. Le trasformate integrali sono utili per ridurre equazioni differenziali lineari a equazioni algebriche e per l'analisi dei segnali. La trasformazione è invertibile. L'inverso è un'applicazione tre volte. Una doppia applicazione produce un orientamento invertito.
In particolare, il principale impiego della trasformata di Hilbert è nel settore delle telecomunicazioni, poiché consente di adattare un segnale o funzione di al canale di comunicazione che consente di trasmetterlo in un range o intervallo prefissato di frequenze (banda del canale di comunicazione): ciò avviene tramite lo sviluppo in componenti analogiche di bassa frequenza. Viene impiegata anche in ambito militare nei sonar per la collimazione dei bersagli.
Si osservi che l'operazione è l'operazione di convoluzione tra 2 segnali e .
La collimazione di un bersaglio con il sonar, eseguita con i sistemi di correlazione,[1] viene evidenziata dal massimo d'ampiezza delle loro funzioni [N 1] [N 2].
La collimazione in correlazione può essere migliorata mediante l'algoritmo che va sotto il nome di trasformata di Hilbert[2].
Con l'impiego dell'algoritmo citato si realizza un sistema di collimazione sonar con la trasformata di Hilbert in grado di determinare con precisione sia la posizione angolare di un bersaglio navale, sia l'indicazione delle sue accostate. [N 3]
Con i metodi di correlazione che elaborano i segnali idrofonici generati dai bersagli si ha la loro collimazione lavorando su di una funzione il cui massimo è incerto e tondeggiante, ciò non agevola la precisione di misura della sua posizione angolare rispetto all'asse longitudinale del sottomarino, non si ha inoltre nessuna indicazione dell'accostamento del bersaglio.
La trasformata di Hilbert modifica la funzione di correlazione dal suo massimo ad un passaggio per lo zero.
La trasformata attraversa il livello zero passando da valori positivi a valori negativi, è pertanto più agevole la collimazione del bersaglio nel punto di zero; da ciò scaturisce inoltre la possibilità del rilievo del senso del suo accostamento.
L'aspetto matematico presuppone che la funzione di correlazione di base sia a segnali limitati d'ampiezza e che i due segnali applicati al correlatore abbiano ritardo .
La funzione di correlazione è definita nel seguente modo:
dove
è trasformabile secondo Hilbert con l'integrale:
la , in base all'integrale dato, assume la forma:
La si diversifica dalla per avere la funzione in coseno trasformata in funzione seno.
Un ricevitore in correlazione da laboratorio[5] che computa la dei segnali applicati [N 4] è formato da:
Per la trasformazione del ricevitore in correlazione in circuito in grado di computare la trasformata di Hilbert è necessario modificare il ricevitore introducendo, sui segnali d'ingresso, uno sfasamento di ° per tutte le frequenze comprese nella banda di ricezione.[N 9]
La modifica vede:
Elenco di alcune applicazioni della trasformata di Hilbert per l'impiego sui sonar:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 45337 · LCCN (EN) sh95003535 · BNF (FR) cb144568572 (data) · J9U (EN, HE) 987007546883305171 |
---|