Nel mondo di oggi, Transizione duttile-fragile è diventata una questione molto importante nella società. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Transizione duttile-fragile ha generato grande interesse e dibattito in vari settori. Con il passare del tempo, l'interesse per Transizione duttile-fragile è aumentato, poiché la sua rilevanza diventa sempre più evidente. Con così tante opinioni e interpretazioni diverse, è essenziale esaminare attentamente Transizione duttile-fragile per comprenderne la portata e l'impatto sui diversi aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo in dettaglio i vari aspetti di Transizione duttile-fragile e il suo impatto sulla società odierna.
La transizione duttile-fragile è un punto particolare della curva di resilienza dei metalli che hanno una struttura a reticolo cubico a corpo centrato (CCC), dove si verifica il passaggio da una frattura duttile ad una frattura fragile.
Questo fenomeno non si verifica nei metalli a reticolo cubico a facce centrate CFC, la causa è data dalla diversa dissipazione dell'energia introdotta con le sollecitazioni tensionali, in quanto nei CFC si verifica una maggiore deformazione plastica per via dei maggiori piani di scorrimento della massa metallica, di conseguenza non si verificano le micro-cricche che poi portano a cedimento fragile.