Oggi vogliamo affrontare un tema che spesso passa inosservato ma che ha un impatto significativo sulle nostre vite. Trans-Atlantic Exoplanet Survey è un elemento cruciale nella nostra società moderna e influenza tutti gli ambiti della nostra vita, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso della storia, Trans-Atlantic Exoplanet Survey è stato oggetto di dibattiti e controversie e la sua influenza è stata evidente negli eventi che hanno plasmato il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Trans-Atlantic Exoplanet Survey e analizzeremo il suo ruolo nella società contemporanea.
Il Trans-atlantic Exoplanet Survey (trad. lett. dall'inglese: Indagine transatlantica sugli esopianeti), a volte abbreviato in TrES, è un progetto per la ricerca di esopianeti mediante studio dei transiti svolto congiuntamente dall'osservatorio Palomar in California, dall'osservatorio Lowell in Arizona e dall'osservatorio del Teide nelle isole Canarie.
Il progetto si avvale dell'uso di tre telescopi Schmidt con lenti da 10 cm di diametro, dotati di sensori CCD e di un programma automatizzato di scansione delle immagini che utilizza il metodo del transito per l'individuazione di esoplaneti.
Il progetto è stato voluto da David Charbonneau del CfA, Timothy Brown del NCAR e Edward Dunham dell'osservatorio Lowell. [1]
Il progetto TrES ha finora[2] individuato 5 esopianeti, tutti tramite il metodo del transito. I primi pianeti individuati di ciascuna stella sono a volte citati in letteratura anche senza il suffisso b.
Anno della scoperta |
Pianeta | Massa (MJ) |
Raggio (RJ) |
Periodo orbitale (g) |
Semiasse maggiore (UA) |
Ecc. | Inc.(°) | Stella | Costell. | Ascensione retta |
Declinazione | Magn. app. |
Distanza (AL) | Tipo spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2004[1] | TrES-1b | 0,61 | 1,081 | 3,030065 | 0,0393 | 0,135 | 88,2 | GSC 02652-01324 | Lira | 19h 04m 09s | +36° 37′ 57″ | 11,79 | 512 | K0V |
2006[3] | TrES-2b | 1,199 | 1,272 | 2,47063 | 0,03556 | 0 | 83,62 | GSC 03549-02811 | Dragone | 19h 07m 14s | +49° 18′ 59″ | 11,41 | 750 ± 30 | G0V |
2007[4] | TrES-3b | 1,92 | 1,295 | 1,30619 | 0,0226 | 0 | 82,15 | GSC 03089-00929 | Ercole | 17h 52m 07s | +37° 32′ 46″ | 12,4 | 1300 | G |
2007[5] | TrES-4b | 0,919 | 1,799 | 3,553945 | 0,05091 | 0 | 82,86 | GSC 02620-00648 | Ercole | 17h 53m 13s | +37° 12′ 42″ | 11,592 | 1400 | F8 |
2009[6] | TrES-2c | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | GSC 03549-02811 | Dragone | 19h 07m 14s | +49° 18′ 59″ | 11,41 | 750 ± 30 | G0V |