In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Tour of Qatar, esaminandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana, Tour of Qatar ha generato grande interesse e dibattito tra esperti e appassionati. Nelle prossime pagine esploreremo le molteplici sfaccettature di Tour of Qatar, analizzando le sue implicazioni in ambiti diversi come scienza, cultura, politica ed economia. Attraverso un approccio dettagliato ed esaustivo, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Tour of Qatar, fornendo ai lettori una comprensione più profonda della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Tour of Qatar | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, Classe 2.HC |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Amaury Sport Organisation |
Cadenza | Annuale |
Apertura | febbraio (dal 2009) |
Chiusura | febbraio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Sito Internet | Letour.fr/TQA |
Storia | |
Fondazione | 2002 |
Soppressione | 2016 |
Numero edizioni | 15 (al 2016) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Tour of Qatar 2016 |
Il Tour of Qatar (in italiano Giro del Qatar) era una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada disputata dal 2002 al 2016 con cadenza annuale in Qatar. Dal 2005 al 2016 fece parte del circuito continentale UCI Asia Tour come gara di classe 2.HC (2.1 dal 2005 al 2011).
Organizzato dall'Amaury Sport Organisation, si svolgeva nella prima metà di febbraio, solitamente nell'arco di sei giorni.[1]
Organizzata da Amaury Sport Organisation, la prima edizione della corsa si svolse dal 21 al 25 gennaio 2002, con 119 partenti e un percorso di cinque tappe; la vittoria finale andò al tedesco Thorsten Wilhelms.[2] Fino al 2004 la gara fu classificata 2.3, mentre nel 2005 entrò nel calendario dell'UCI Asia Tour come prova di classe 2.1. Nel 2012 venne "elevata" a prova di classe 2.HC.[1]
La corsa negli anni seguenti si costituì sempre di cinque o sei tappe, solitamente perlopiù pianeggianti; dal 2007 al 2013 si caratterizzò per la presenza, tra le frazioni, di una cronometro a squadre, divenuta cronometro individuale a partire dall'edizione 2014 e corsa all'interno del circuito automobilistico di Losail.[3]
L'edizione 2017, inizialmente prevista per la prima volta nel calendario dell'UCI World Tour, venne annullata a causa della mancanza di sponsor che finanziassero la corsa.[4] Questa cancellazione ha portato alla chiusura della manifestazione.
Aggiornato all'edizione 2016.[1]
Pos. | Nazione | Vincitore | Secondo | Terzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 3 | 5 | 13 |
2 | ![]() |
3 | 1 | 2 | 6 |
3 | ![]() |
2 | 0 | 1 | 3 |
4 | ![]() |
1 | 3 | 0 | 4 |
5 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
6 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
7 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
8 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
9 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
10 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
11 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
13 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Pos. | Corridore | Nazione | Numero tappe |
---|---|---|---|
1 | Tom Boonen | ![]() |
22 |
2 | Mark Cavendish | ![]() |
9 |
3 | Alexander Kristoff | ![]() |
6 |
4 | Alberto Loddo | ![]() |
3 |
5 | Francesco Chicchi | ![]() |
2 |
Robert Hunter | ![]() |
2 | |
Thorsten Wilhelms | ![]() |
2 | |
Heinrich Haussler | ![]() |
2 | |
Arnaud Démare | ![]() |
2 | |
Niki Terpstra | ![]() |
2 |
Pos. | Corridore | Nazione | Giorni da leader (vittorie finali) |
---|---|---|---|
1 | Tom Boonen | ![]() |
28 (4) |
2 | Niki Terpstra | ![]() |
10 (2) |
3 | Mark Cavendish | ![]() |
7 (2) |
4 | Alberto Loddo | ![]() |
5 (1) |
Wouter Mol | ![]() |
5 (1) | |
6 | Lars Michaelsen | ![]() |
3 (1) |
Robert Hunter | ![]() |
3 (1) | |
Brent Bookwalter | ![]() |
3 | |
9 | Mark Renshaw | ![]() |
2 (1) |
Wilfried Cretskens | ![]() |
2 (1) | |
Edvald Boasson Hagen | ![]() |
2 |