In questo articolo affronteremo il tema Torre solare, che è diventato rilevante in vari ambiti della società odierna. Questo tema ha generato dibattiti e approfondimenti in diversi contesti, dall’ambito scientifico e accademico a quello culturale e sociale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Torre solare, con lo scopo di comprenderne l'impatto e la portata oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di fornire una visione completa di Torre solare, affrontando le sue implicazioni e ripercussioni in diversi ambiti della vita quotidiana.
Una torre solare è una struttura usata a supporto della strumentazione per lo studio del Sole.[1][2]
La radiazione solare viene raccolta alla sommità da specchi (generalmente due, l'eliostato e il celostato) che convogliano il fascio di luce verso la base della torre, dove sono posti strumenti in grado di studiarla, che comprendono il telescopio solare e lo spettroeliografo.
Il termine è stato usato anche per riferirsi ad altre strutture usate per scopi sperimentali, come la "Solar Tower Atmospheric Cherenkov Effect Experiment" (STACEE) di Albuquerque nel Nuovo Messico, che viene impiegata per lo studio della radiazione di Čerenkov,[3] e la centrale solare a torre dell'Istituto Weizmann a Rehovot in Israele.