Nel mondo di oggi, Torre dei Fifanti è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo professionale, Torre dei Fifanti è un argomento che continua a generare dibattiti e controversie. Nel corso della storia, Torre dei Fifanti è stato oggetto di studi e ricerche e il suo impatto in diversi ambiti non è passato inosservato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Torre dei Fifanti, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua rilevanza oggi. Inoltre, discuteremo dell'importanza di comprendere a fondo Torre dei Fifanti e del suo impatto sulle nostre vite.
Torre dei Fifanti | |
---|---|
Veduta dal giardino di Boboli | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Località | Firenze |
Coordinate | 43°45′59.85″N 11°15′08.24″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XIII secolo |
Uso | campanile |
Realizzazione | |
Committente | Fifanti |
La torre dei Fifanti si trova a Firenze, nell'Oltrarno; è oggi il campanile della chiesa di Santa Felicita.
La torre si trova in un luogo difficilmente accessibile, ma è ben visibile dal giardino di Boboli. I Fifanti erano una famiglia ghibellina esiliata nel 1258, ma tornati dopo la battaglia di Montaperti (1260), per essere poi definitivamente allontanati nel 1267. L'ultima notizia su questa famiglia risale al 1311.
La torre è stata rimaneggiata per poter adattarsi alla funzione di torre campanaria. Il rivestimento è in filaretto di pietra a vista, con alcune buche pontaie senza mensole e qualche feritoia. Sulla cella campanaria si aprono quattro coppie di monofore lunghe e strette, con copertura ad arco, due per lato. Nella parte inferiore è stata tamponata la parte più bassa con laterizio per consentire la creazione di un parapetto. In alto, sotto la copertura a bassa piramide, sono visibili alcuni rinforzi in ferro.