Torneo Acropolis 2011

In questo articolo esploreremo l'impatto di Torneo Acropolis 2011 su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia alla sua rilevanza nella sfera culturale, Torneo Acropolis 2011 ha lasciato un segno significativo nella società contemporanea. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Torneo Acropolis 2011 ha modellato le dinamiche sociali e creato nuove opportunità e sfide. Fin dalla sua nascita, Torneo Acropolis 2011 ha suscitato grande interesse e generato dibattiti appassionati, rendendo fondamentale comprenderne l'importanza e il significato nel mondo di oggi. Attraverso una visione olistica, questo articolo cerca di far luce sui vari aspetti di Torneo Acropolis 2011 e sulla sua influenza su diverse sfere della vita umana.

Torneo Acropolis 2011
Competizione Torneo Acropolis
Sport Pallacanestro
Edizione XXV edizione
Organizzatore EOK
Luogo Atene Grecia (bandiera)
Partecipanti 4
Impianto/i 1
Risultati
Vincitore Italia (bandiera) Italia
(3º titolo)
Statistiche
Incontri disputati 5

Il Torneo Acropolis 2011 si è svolto dal 23 al 25 agosto 2011.
Gli incontri si sono svolti nell'impianto ateniese "Olympiahalle".

Questa edizione ha visto la defezione del Montenegro, avvenuta a pochi giorni dal Torneo, e il successivo rifiuto della Nazionale del Libano ad occuparne il posto rimaso libero. Posto poi occupato dalla Brigham Young University.

Per la prima volta una gara in programma non ha potuto avere inizio: l'incontro Bulgaria-Brigham Young University, previsto alla terza giornata, non si è potuto svolgere dato che non è stato possibile spostare le prenotazioni aeree della squadra Usa che ha partecipato al Torneo, ma evidentemente non per tutte e tre le partite.

Squadre partecipanti

  1. Stati Uniti (bandiera) Brigham Young University
  2. Bulgaria (bandiera) Bulgaria
  3. Grecia (bandiera) Grecia
  4. Italia (bandiera) Italia

Risultati

Atene
23 agosto , ore 17:45
Italia Italia (bandiera)74 – 71
(21-16, 40-42, 58-51)
Bulgaria (bandiera) BulgariaOlympiahalle

Atene
23 agosto , ore 20:15
Grecia (bandiera) Grecia83 – 54
(28-12, 52-26, 59-38)
Stati Uniti (bandiera) Brigham Young UniversityOlympiahalle

Atene
24 agosto , ore 17:45
Stati Uniti (bandiera) Brigham Young University63 – 102
(14-23, 36-43, 45-77)
Italia (bandiera) ItaliaOlympiahalle

Atene
24 agosto , ore 20:15
Grecia Grecia (bandiera)101 – 67
(31-13, 54-32, 74-56)
Bulgaria (bandiera) BulgariaOlympiahalle

Atene
25 agosto , ore 20:15
Grecia Grecia (bandiera)81 – 82
(d.2t.s.)
(11-20, 31-28, 47-63, 62-62, 71-71)
Italia (bandiera) ItaliaOlympiahalle

Vincitrice

Italia (bandiera) Italia

Titolo Giocatore Nazionalità
MVP Antōnīs Fōtsīs Grecia (bandiera) Grecia