In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Torger Nergård e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni in diversi ambiti, Torger Nergård è stato oggetto di interesse e studio per molto tempo. Nelle pagine che seguono analizzeremo approfonditamente tutti gli aspetti legati a Torger Nergård, fornendo una visione completa e dettagliata che ci permette di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza sulla nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo tour di Torger Nergård e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Torger Nergård | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||
Peso | 85 kg | ||||||||||||
Curling ![]() | |||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Torger Nergård (Trondheim, 12 dicembre 1974) è un giocatore di curling norvegese.
Partecipò all'età di 27 anni ai XIX Giochi olimpici invernali edizione disputata a Salt Lake City (Stati Uniti d'America) nel 2002,[1] riuscendo ad ottenere la medaglia d'oro nella squadra norvegese con i connazionali Lars Vågberg, Flemming Davanger, Bent Ånund Ramsfjell e Pål Trulsen.[2]
Nell'edizione la nazionale canadese ottenne la medaglia d'argento, la svizzera quella di bronzo. Vinse anche una medaglia d'argento ai XXI Giochi olimpici invernali.