Tony Cavanagh

Nell'articolo di oggi parleremo di Tony Cavanagh, un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Tony Cavanagh è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e non esperti, per la sua rilevanza nella nostra società attuale. Che si tratti del suo impatto sulla salute, sull’economia, sulla politica o su qualsiasi altro ambito, Tony Cavanagh ha dimostrato di essere un argomento degno di esplorazione e analisi. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti che rendono Tony Cavanagh un argomento degno di studio e cercheremo di far luce sulle sue implicazioni e sulle prospettive future. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Tony Cavanagh e sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.

Tony Cavanagh
NazionalitàIrlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1980 - calciatore
Carriera
Squadre di club1
1971-1972Glentoran? (?)
1973-1977Dundalk88 (13)[1]
1975Philadelphia Atoms18 (0)
1977-1980Sligo Rovers56 (5)
1980-1981Waterford1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Anthony Cavanagh, meglio conosciuto come Tony (19492 agosto 2003) è stato un calciatore nordirlandese, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Era un'ala sinistra, molto abile nel controllo di palla e nel dribbling, che nonostante l'atteggiamento rilassato riusciva ad eccellere e mostrare le sue doti tecniche anche nelle sfide più fisiche.[1][2]

Carriera

Ha iniziato la carriera nel Glentoran, con cui vinse la Irish League 1971-1972. Con i Glens giocò anche due incontri nella Coppa UEFA 1971-1972.

Nella primavera del 1973 si spostò nella vicina Irlanda per giocare nel Dundalk, chiamato con i conterranei Joe McAleavey e Gerry Brammeld a risollevare una stagione non esaltante per i Lilywhites.[1] Nonostante le buone prestazioni la stagione si concluse al tredicesimo e penultimo posto.[1] Poco utilizzato dall'allenatore John Smith, trovò molto più spazio con l'arrivo in panchina di Jim McLaughlin, tanto da venir scelto al termine del campionato 1974-1975 come giocatore dell'anno.[1]

Nell'estate 1975 si trasferisce temporaneamente negli Stati Uniti d'America per giocare nella NASL, con i Philadelphia Atoms. Con gli Atoms fu tra i giocatori più impiegati ma non riuscì a superare la fase a gironi del torneo nordamericano.

Ritornato al Dundalk, vince il campionato nel 1975-1976 e l'anno seguente la FAI Cup 1976-1977.[1] Con il Dundalk giocò in totale 113 incontri, giocando anche tre incontri nelle competizioni europee.[1]

All'inizio del campionato 1977-1978 a causa di un litigio lasciò il Dundalk per accasarsi allo Sligo Rovers, voluto dall'allenatore Billy Sinclair, rimanendovi sino al 1980.[1][2]

Chiusa la carriera al Waterford con una sola apparizione nella stagione 1980-1981.[1]

Palmarès

Competizioni nazionali

Glentoran: 1971-1972
Dundalk: 1975-1976
Dundalk: 1976-1977

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Tony Cavanagh, su dundalkfcwhoswho.com. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  2. ^ a b (EN) Tony Cavanagh to feature on Bit O’ Red Wall, su sligorovers.com. URL consultato il 22 febbraio 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) Tony Cavanagh, su nasljerseys.com. URL consultato il 18 febbraio 2024.