L'argomento Tony Benjamin è ampiamente discusso e ha suscitato grande interesse nella società odierna. Da decenni Tony Benjamin è oggetto di dibattito tra esperti di diverse discipline, oltre che di interesse per il grande pubblico. La sua rilevanza è innegabile e il suo impatto si estende a vari ambiti della società. Nel corso degli anni Tony Benjamin ha vissuto notevoli cambiamenti che hanno segnato la sua evoluzione e la sua influenza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tony Benjamin, dalla sua origine fino al suo impatto oggi, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Tony Benjamin | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Football americano ![]() | |||||||
Ruolo | Fullback | ||||||
Termine carriera | 1979 | ||||||
Carriera | |||||||
Giovanili | |||||||
| |||||||
Squadre di club | |||||||
| |||||||
Statistiche aggiornate al 1º dicembre 2013 | |||||||
Tony Benjamin (Monessen, 27 ottobre 1955) è un ex giocatore di football americano statunitense che ha giocato nel ruolo di fullback nella National Football League (NFL). Fu scelto nel corso del sesto giro (162º assoluto) del Draft NFL 1977 dai Seattle Seahawks. Al college giocò a football alla Duke University.
Benjamin fu scelto nel corso del sesto giro del Draft 1977 dai Seattle Seahawks[1]. Nelle prime due stagioni disputò complessivamente dodici gare, sei per anno, mentre nel 1979, il suo ultimo anno come professionista, disputò tutte le sedici partite della stagione regolare. Concluse la carriera con 68 yard corse e 42 yard ricevute.
Nessuno
Partite totali | 28 |
Yard corse | 68 |
Touchdown | 0 |