Questo articolo affronterà il tema Tonino Fradelloni, che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto sulla società. Verranno esplorati diversi aspetti legati a Tonino Fradelloni, dalla sua origine alla sua influenza in diversi ambiti, comprese le sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. Verranno analizzate le diverse prospettive che esistono attorno a Tonino Fradelloni, nonché le possibili sfide e opportunità che rappresenta. Questo articolo cerca di approfondire la conoscenza di Tonino Fradelloni e di generare una riflessione sulla sua importanza nel contesto attuale.
Tonino Fradelloni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||
Termine carriera | 1935 | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Antonio Fradelloni, detto Tonino (Cagliari, 26 luglio 1907[2] – Cagliari, 5 aprile 1982[2]), è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Terzo di quattro fratelli calciatori[3], veste per dieci anni la maglia del Cagliari, prendendo parte al primo campionato nazionale nella stagione 1928-1929 e mettendo a segno la prima rete nella gara di esordio[3].
Con i sardi conquista la Serie B al termine del campionato di Prima Divisione 1930-1931 e debutta tra i cadetti nella stagione 1931-1932; conta in totale 70 presenze e 12 reti in quattro campionati di Serie B[4][5][6][7].