Nell'articolo di oggi vogliamo affrontare il tema Tobias Schiegl, un argomento che ha avuto un grande impatto sulla società odierna. Tobias Schiegl è un problema che colpisce persone di ogni età, sesso e cultura, quindi è importante analizzarlo da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo le origini di Tobias Schiegl, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema in modo efficace. Ci auguriamo che questo articolo generi riflessione e dibattito tra i nostri lettori, oltre a fornire preziose informazioni su Tobias Schiegl.
Tobias Schiegl | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 199 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 89 kg | ||||||||||||||||||||
Slittino ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Doppio | ||||||||||||||||||||
Squadra | SV Langkampfen | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 luglio 2013 | |||||||||||||||||||||
Tobias Schiegl (Kufstein, 5 ottobre 1973) è un ex slittinista austriaco specializzato nel doppio. Gareggiò sempre in coppia con il cugino Markus Schiegl.
Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili nella specialità del doppio, ottenendo quali migliori risultati due medaglie d'argento ed una di bronzo ai campionati mondiali juniores e la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel 1991/92; nella stessa stagione ottenne il terzo posto nella classifica finale del singolo.
A livello assoluto esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1992/93, conquistò il primo podio il 2 dicembre 1993 nel doppio a Sigulda (3°) e la prima vittoria il 30 gennaio 1994 nel doppio ad Altenberg. In classifica generale, come miglior risultato, si piazzò per due volte al secondo posto nella specialità del doppio: nel 1993/94 e nel 1998/99.
Prese parte a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali, esclusivamente nel doppio: a Lillehammer 1994 ottenne la decima posizione, a Nagano 1998 concluse la gara al quarto posto, a Salt Lake City 2002 ottenne la sesta piazza, a Torino 2006 giunse nuovamente quarto ed a Vancouver 2010, in quella che fu la sua ultima gara a livello internazionale[1], giunse ottavo.
In carriera ha conquistato quattordici medaglie, delle quali cinque d'oro, ai campionati mondiali, due nel doppio e tre nella gara a squadre. Ottenne inoltre otto medaglie a livello europeo.
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
30 gennaio 1994 | Altenberg | ![]() |
Doppio con Markus Schiegl |
28 novembre 1998 | Altenberg | ![]() |
Doppio con Markus Schiegl |
13 dicembre 2001 | Igls | ![]() |
Doppio con Markus Schiegl |
26 gennaio 2003 | Igls | ![]() |
Doppio con Markus Schiegl |
21 gennaio 2007 | Altenberg | ![]() |
Doppio con Markus Schiegl |
9 dicembre 2007 | Winterberg | ![]() |
Gara a squadre con Markus Schiegl, Nina Reithmayer e Daniel Pfister |