Nel mondo di oggi, Tjark de Vries ha assunto un ruolo di primo piano sia nella vita di tutti i giorni che nella sfera professionale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Tjark de Vries è diventato un argomento di costante interesse, generando dibattiti, ricerche e nuovi modi di affrontarlo. Dalla sua influenza sulla società alle implicazioni sull’economia, Tjark de Vries ha avuto un impatto in vari modi, trasformando non solo il modo in cui interagiamo, ma anche il modo in cui pensiamo e ci relazioniamo con l’ambiente. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Tjark de Vries, analizzandone l’importanza e la sua evoluzione nel tempo.
Tjark de Vries | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 199 cm | ||||||
Peso | 104 kg | ||||||
Canottaggio ![]() | |||||||
Specialità | 4 con, 4 senza | ||||||
Società | Amsterdamsche Studenten Roeivereeniging NEREUS | ||||||
Termine carriera | 1900 | ||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2022 | |||||||
Tjark Arno de Vries (Waddinxveen, 17 luglio 1965) è un canottiere olandese.
Ha studiato ingegneria civile all'Università tecnica di Delft ed è stato membro club remistico Delftsche Studenten Roei Vereeniging "Laga".
È stato nazionale di canottaggio per diversi anni ed ha partecipato a diverse competizioni internazionali.
Ha rappresentato i Paesi Bassi ai Giochi olimpici estivi di Seul 1988, classificandosi nono nei quattro senza. L'equipaggio comprendeva Johan Leutscher e i fratelli Sven e Ralph Schwarz.
Si è ritirato dalle competizioni agonistiche nel 1990. In seguito ha iniziato a lavorare nel settore della cantieristica ferroviaria. Nel 1999 ha costituito la filiale olandese della società di costruzioni ferroviarie tedesca Spitzke, poi diventata un'azienda con più di cento dipendenti e un fatturato annuo di 60 milioni.