Nel mondo di oggi, Titolo di città nel Regno Unito ha attirato l'attenzione di molte persone per la sua importanza e il suo impatto su vari aspetti della vita. Dalla sua rilevanza in ambito educativo alla sua influenza sul posto di lavoro, Titolo di città nel Regno Unito ha suscitato l'interesse di accademici, esperti e professionisti di diverse discipline. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature di Titolo di città nel Regno Unito, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella società odierna e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, esamineremo le opportunità e le sfide che Titolo di città nel Regno Unito rappresenta, nonché le possibili implicazioni che ha sulla vita quotidiana delle persone. Stiamo per intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su Titolo di città nel Regno Unito, un argomento che non smette mai di sorprendere e generare dibattito nella comunità globale.
Il titolo di città (city status) nel Regno Unito è concesso dal monarca a un gruppo selezionato di comunità.[1] Esso non viene applicato automaticamente secondo criteri precisi,[1] sebbene sia stato concesso storicamente alle cattedrali diocesane.[2] La relazione tra avere una cattedrale e avere lo status di city venne confermata poco dopo il 1540, quando Enrico VIII fondò diocesi (e quindi cattedrali) in sei cittadine inglesi, garantendo loro lo status di city tramite le Letters Patent.
Appartenere a tale status non comporta tuttavia automaticamente alcuna autorità aggiuntiva ed è pertanto generalmente soltanto un titolo onorifico. Esso riflette una condizione urbanistica più che amministrativa, e pertanto è dato il caso che città possano essere sia parrocchie che distretti o addirittura contee. Non è tuttavia escluso che, trattandosi appunto di località ad alta densità abitativa, al titolo di città si abbini una libera devoluzione di poteri dall’autorità superiore.[1]
Caso a parte è quello della Scozia. Non avendo mai fatto parte dell’impero romano, la successiva struttura ecclesiastica prescindette quasi ogni riferimento urbanistico, e la radicale forma calvinista della riforma protestante spazzò via le cattedre vescovili. Le due città maggiori, Edimburgo e Glasgow, furono quindi riconosciute solo a posteriori per un generico prestigio storico, e le successive furono elette per decreto reale sostanzialmente su criteri demografici.
Le seguenti sono le città ufficiali nel Regno Unito nel 2024.[3] Quelle con tale status da tempo immemorabile sono indicate con "TI" della colonna "dal".
Le Cattedrali indicate erano alla base dell'attribuzione dello status. Esse appartengono alla Chiesa d'Inghilterra e precedentemente alla Chiesa del Galles o alla Chiesa d'Irlanda, in città riconosciute prima del 1888 (la Chiesa di Scozia non ha vescovi e quindi diocesi).
Al livello più basso, le parrocchie con titolo di città sono solo nove.
City | Sindaco | Dal | Cattedrale della Chiesa d'Irlanda | Consiglio |
---|---|---|---|---|
City della Repubblica d'Irlanda | ||||
Cork | Lord Mayor | 1172 | Cattedrale di Saint Finbarre's | City Council |
Dublino | Lord Mayor (The Rt Hon.) |
1171 | Cattedrale di Christchurch | City Council |
Limerick | 1197 | Cattedrale di St. Mary's | City Council | |
Galway | 1484 | none | City Council | |
Kilkenny | 1609 | Cattedrale di St Canice's | Borough Council | |
Waterford | 1171 | Cattedrale di Christ Church | City Council |
Luogo | Cattedrale | Fondazione della Diocesi |
---|---|---|
Blackburn | Cattedrale di Blackburn | 1926 |
Brecon | Cattedrale di Brecon | 1923 |
Bury St Edmunds | Cattedrale di St Edmundsbury | 1914 |
Guildford | Cattedrale di Guildford | 1927 |
Rochester | Cattedrale di Rochester | storica; città dal 1066 al 1998.[11] |
Southwark | Cattedrale di Southwark | 1905 |
Southwell | Southwell Minster | 1884 |