In questo articolo approfondiremo l'argomento Tiny Music... Songs from the Vatican Gift Shop ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Tiny Music... Songs from the Vatican Gift Shop è stato oggetto di dibattito e studio in varie discipline. Nel corso della storia, Tiny Music... Songs from the Vatican Gift Shop ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con l'ambiente. Attraverso questo articolo esamineremo le diverse prospettive su Tiny Music... Songs from the Vatican Gift Shop ed esamineremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esploreremo la sua rilevanza oggi e la sua proiezione nel futuro. Preparati ad entrare nell'entusiasmante mondo di Tiny Music... Songs from the Vatican Gift Shop e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Tiny Music... Songs From The Vatican Gift Shop album in studio | |
---|---|
Artista | Stone Temple Pilots |
Pubblicazione | 26 marzo 1996 |
Durata | 41:55 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Grunge Rock alternativo |
Etichetta | Atlantic |
Produttore | Brendan O'Brien |
Registrazione | Westerly Ranch, Santa Ynez, California |
Formati | CD, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) |
Stone Temple Pilots - cronologia | |
Singoli | |
|
Tiny Music... Songs From The Vatican Gift Shop è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Stone Temple Pilots, pubblicato il 26 marzo 1996 dalla Atlantic Records.
Rispetto alle precedenti pubblicazioni, l'album si caratterizza per sonorità atipiche per il gruppo: molti dei brani infatti presentavano uno stile più vicino al rock anni sessanta; Inoltre, i testi furono in gran parte composti dal frontman Scott Weiland durante la sua permanenza in prigione nel 1995 per possesso di cocaina ed eroina. Nonostante gli attacchi da parte della critica specializzata, il disco ottenne un buon successo commerciale
Dall'album furono estratti i singoli Big Bang Baby, Trippin' on a Hole in a Paper Heart e Lady Picture Show. La relativa tournée promozionale, invece, non si svolse regolarmente poiché Weiland fu obbligato a seguire un programma di riabilitazione che però alla fine del 1996 si rivelò del tutto inutile.
Classifica (1996) | Posizione massima |
---|---|
Australia[3] | 3 |
Austria[3] | 37 |
Canada[4] | 5 |
Finlandia[3] | 18 |
Germania[3] | 47 |
Norvegia[3] | 27 |
Nuova Zelanda[3] | 4 |
Regno Unito[5] | 31 |
Stati Uniti[6] | 4 |
Svezia[3] | 27 |
Svizzera[3] | 41 |