Tiina Lillak

Nel mondo di oggi, Tiina Lillak è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Tiina Lillak è riuscito a catturare l'attenzione e innescare dibattiti appassionati in diversi ambiti. Con il passare del tempo la sua importanza e il suo impatto sono aumentati, il che ha generato un crescente interesse nel comprenderne la natura, le sue implicazioni e le sue possibili conseguenze future. In questo articolo esploreremo ulteriormente il fenomeno Tiina Lillak e ne discuteremo il significato nel contesto attuale.

Tiina Lillak
NazionalitàFinlandia (bandiera) Finlandia
Altezza181 cm
Peso74 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del giavellotto
Record
Giavellotto 74,76 m (1983)
Carriera
Società
Esbo IF
Nazionale
1980-1992Finlandia (bandiera) Finlandia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Ilse Kristiina Lillak, detta Tiina (Helsinki, 15 aprile 1961), è un'ex giavellottista finlandese, campionessa mondiale ad Helsinki 1983 e vice campionessa olimpica a Los Angeles 1984.

Biografia

Curiosamente la Lillak ottenne le sue due medaglie nelle due principali manifestazioni internazionali, Giochi olimpici e Mondiali, ma non riuscì mai a conquistare un podio ai campionati europei.

Migliorò il record mondiale due volte con il vecchio attrezzo, il 29 luglio 1982 e il 13 giugno 1983, portandolo a 72,40 m e successivamente a 74,76 m.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1980 Giochi olimpici Unione Sovietica (bandiera) Mosca Lancio del giavellotto 14ª (q) 56,26 m
1982 Europei Grecia (bandiera) Atene Lancio del giavellotto 66,26 m
1983 Mondiali Finlandia (bandiera) Helsinki Lancio del giavellotto   Oro 70,82 m Record dei campionati
1984 Giochi olimpici Stati Uniti (bandiera) Los Angeles Lancio del giavellotto   Argento 69,00 m
1986 Europei Germania Ovest (bandiera) Stoccarda Lancio del giavellotto 66,66 m
1987 Mondiali Italia (bandiera) Roma Lancio del giavellotto 66,82 m
1988 Giochi olimpici Corea del Sud (bandiera) Seul Lancio del giavellotto 15ª (q) 60,06 m
1991 Mondiali Giappone (bandiera) Tokyo Lancio del giavellotto 15ª (q) 58,42 m

Voci correlate

Collegamenti esterni