The Story of Seabiscuit

In questo articolo esploreremo l'argomento The Story of Seabiscuit da diverse prospettive. Approfondiremo la sua storia, analizzeremo il suo impatto sulla società odierna e discuteremo le possibili implicazioni future. The Story of Seabiscuit ha catturato l'interesse di accademici, esperti e appassionati, generando dibattiti appassionati e generando un ampio spettro di opinioni. Nel corso di queste pagine ci immergeremo in un'analisi esaustiva che cerca di far luce sugli aspetti più rilevanti di The Story of Seabiscuit, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

The Story of Seabiscuit
Titolo originaleThe Story of Seabiscuit
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata98 min
Dati tecniciB/N / technicolor
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, sentimentale, sportivo
RegiaDavid Butler
SceneggiaturaJohn Taintor Foote
ProduttoreWilliam Jacobs
Casa di produzioneWarner Bros.
Interpreti e personaggi

The Story of Seabiscuit è un film del 1949 diretto da David Butler. È la storia romanzata di un celebre campione purosangue, il cavallo Seabiscuit (1933-1947) che nel film viene interpretato da un suo consanguineo.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Warner Bros.

Venne girato in California, al Burns Ranch e all'Hollywood Park Racetrack[1].

Distribuzione

Distribuito dalla Warner Bros., il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 12 novembre 1949 dopo essere stato presentato in prima a New York l'11 novembre. In Spagna, dov'è conosciuto come A rienda suelta, uscì a Barcellona il 28 dicembre 1950 e a Madrid il 5 aprile 1951[2].

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni