In questo articolo analizzeremo The Scarlet Letter (film 1911) da diverse prospettive per comprenderne l'impatto in diversi contesti. The Scarlet Letter (film 1911) è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in campo sociale, politico, economico, culturale, tra gli altri. Nel corso di questa analisi, esamineremo le varie dimensioni che The Scarlet Letter (film 1911) racchiude, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Inoltre, esploreremo le diverse interpretazioni e opinioni che esistono attorno a The Scarlet Letter (film 1911), con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento.
The Scarlet Letter | |
---|---|
Titolo originale | The Scarlet Letter |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1911 |
Durata | 300 metri (1 rullo) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Joseph W. Smiley, George Loane Tucker |
Soggetto | dal romanzo di Nathaniel Hawthorne |
Sceneggiatura | Herbert Brenon |
Casa di produzione | Independent Moving Pictures Co. of America (IMP) |
Interpreti e personaggi | |
|
The Scarlet Letter è un cortometraggio muto del 1911 diretto da Joseph W. Smiley e George Loane Tucker. Una delle numerose versioni cinematografiche del romanzo di Nathaniel Hawthorne. In questo adattamento, sceneggiato da Herbert Brenon, il ruolo di Hester Prynne è ricoperto da Lucille Young.
Nel 1642, nel Massachusetts, Hester Prynne viene marchiata dalla comunità puritana in cui vive con la A, una lettera scarlatta che denuncia chi la porta come adultera.
Il film fu prodotto dall'Independent Moving Pictures Co. of America (IMP).
Il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale il 27 aprile 1911, distribuito dalla Motion Picture Distributors and Sales Company.