The Roses of the Virgin

Nel mondo di oggi, The Roses of the Virgin ha acquisito una rilevanza insolita. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, The Roses of the Virgin si è posizionato come un argomento di indiscutibile interesse. Nel corso della storia, The Roses of the Virgin è stato oggetto di molteplici studi, dibattiti e riflessioni, il che dimostra la sua rilevanza in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a The Roses of the Virgin, analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, approfondiremo le molteplici prospettive che esistono attorno a The Roses of the Virgin, con l'obiettivo di offrire una visione panoramica e arricchente di questo argomento.

The Roses of the Virgin
Titolo originaleThe Roses of the Virgin
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1910
Durata300 metri (1 rullo)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
Casa di produzioneKalem Company
Interpreti e personaggi

The Roses of the Virgin è un cortometraggio muto del 1910, prodotto dalla Kalem Company e interpretato da Alice Joyce. Uscito nelle sale il 25 novembre 1910.

Trama

Un giovane scapestrato viene spedito da suo padre nei boschi del Canada, per punirlo di aver trascurato moglie e figlio. Il giovinastro si incapriccia della figlia di un tagliaboschi e cerca di sedurla. La ragazza è affascinata dai modi eleganti del nuovo venuto che le regala un mazzo di rose, ma è salvata dalla perdizione dall'intervento del fidanzato che le rivela che il suo corteggiatore è già sposato. Le rose, poi, erano state rubate dall'altare di una chiesa ma i fiori saranno restituiti alla Madonna dal bravo giovane.

Produzione

Il fu prodotto nel 1910 dalla Kalem Company.

Distribuzione

Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale il 25 novembre 1910.

Collegamenti esterni