The Primal Call

In questo articolo affronteremo The Primal Call, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, The Primal Call ha catturato l'attenzione di un pubblico diversificato, generando dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni. Nel corso degli anni The Primal Call è stato oggetto di ricerche e analisi da parte di esperti del settore, che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di questo fenomeno. In questa occasione approfondiremo l’analisi di The Primal Call da diverse prospettive, esplorandone le dimensioni storiche, socioculturali, politiche ed economiche. Allo stesso modo, siamo interessati ad esaminare l’impatto che The Primal Call ha avuto sulla società contemporanea e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire. Con questo, cerchiamo di offrire una visione completa di The Primal Call che invita alla riflessione e al dialogo su questo argomento così attuale oggi.

The Primal Call
Titolo originaleThe Primal Call
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1911
Durata17 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generesentimentale
RegiaDavid W. Griffith
SceneggiaturaEmmett C. Hall
Casa di produzioneBiograph Company
FotografiaG.W. Bitzer
Interpreti e personaggi

The Primal Call è un cortometraggio muto del 1911 diretto da David W. Griffith.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Biograph Company. Venne girato a Redondo Beach, in California[1].

Distribuzione

Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio di circa 17 minuti - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 22 giugno 1911.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni