Attualmente, The Percy Sledge Way è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Le persone cercano sempre più di comprendere ed esplorare le diverse sfaccettature e applicazioni di The Percy Sledge Way, sia nella sfera professionale, accademica o personale. Questo argomento è stato posizionato come punto centrale di discussione e dibattito in vari ambiti, generando profonde riflessioni e analisi sul suo impatto e rilevanza nella vita moderna. The Percy Sledge Way ha dato il via a un gran numero di ricerche, progetti e produzioni culturali che cercano di comprendere e applicare i suoi concetti in modo innovativo e creativo. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni e prospettive offerte da The Percy Sledge Way, nonché la sua importanza nel contesto attuale.
The Percy Sledge Way è il terzo album discografico di Percy Sledge, pubblicato dalla casa discografica Atlantic Records nell'agosto del 1967.
Tracce
LP
- Lato A
- The Dark End of the Street – 2:43 (Chips Moman, Dan Penn)
- You Send Me – 3:05 (Sam Cooke)
- I Had a Talk with My Woman – 3:20 (Billy Davis, Leonard Caston)
- What Am I Living For – 2:28 (Fred Jay, Art Harris)
- I've Been Loving You Too Long (To Stop Now) – 2:43 (Jerry Butler, Otis Redding)
- Tell It Like It Is – 2:54 (George David, Lee Diamond)
- Lato B
- My Special Prayer – 2:58 (Joe Simon)
- Drown in My Own Tears – 3:57 (Henry Glover)
- Just Out of Reach (Of My Two Open Arms) – 3:29 (Virgil F. Stewart)
- Pledging My Love – 2:50 (Don Robey, Ferdinand Washington)
- You Don't Miss Your Water – 3:00 (William Bell)
Musicisti
- Percy Sledge - voce
- Eddie Hinton - chitarra
- Jimmy Johnson - chitarra
- Marlin Greene - chitarra
- Spooner Oldham - piano, organo
- Jerry Weaver - piano, organo
- David Hood - basso
- Albert Lowe - basso
- Roger Hawkins - batteria
- Wesley Fredic - strumento a fiato
- Grailor Price - strumento a fiato
- Carl Jackson - strumento a fiato
- Carl Gholston - strumento a fiato
- Jeanie Greene - coro, direzione coro
- Donna Thatcher - coro
- Jerry Eddleman - coro
- Mary Halladay - coro
- Susan Coleman - coro
- Note aggiuntive
- Quin Ivy e Marlin Greene - produttori
- Registrazioni effettuate al Quinvy Studios di Sheffield, Alabama (Stati Uniti)
- Quin Ivy e Marlin Green - ingegneri delle registrazioni
- Loring Eutemey - design copertina album originale
- Bob Rolontz - note retrocopertina album originale[3]
Classifica
Album
Singoli
Anno
|
Titolo del brano
|
Classifica
|
Posizione raggiunta
|
1967
|
Just Out of Reach (Of My Two Open Arms)
|
Billboard Hot 100
|
66[5]
|
1967
|
What Am I Living For
|
Billboard Hot 100
|
91[6]
|
1969
|
My Special Prayer
|
Billboard Hot 100
|
93[6]
|
1969
|
My Special Prayer
|
Hot R&B/Hip-Hop Songs
|
44[7]
|
Note
- ^ (EN) Billboard, New York, Hal B. Cook, 5 agosto 1967, p. 44 (New Album Releases), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/60s/1967/Billboard%201967-08-05.pdf. URL consultato il 6 novembre 2019.
- ^ (EN) The Percy Sledge Way, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 novembre 2019.
- ^ Note di copertina di The Percy Sledge Way, Percy Sledge, Atlantic Records, SD 8146, 1967.
- ^ Percy Sledge The Percy Sledge Way Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 6 novembre 2019.
- ^ Percy Sledge Just Out of Reach (Of My Two Open Arms) Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 6 novembre 2019.
- ^ a b Percy Sledge Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 6 novembre 2019.
- ^ Percy Sledge Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 6 novembre 2019.
Collegamenti esterni