In questo articolo affronteremo il tema The New Exploits of Elaine, che da tempo è oggetto di interesse e dibattito. The New Exploits of Elaine è un argomento che ha suscitato la curiosità e il fascino di molte persone, poiché le sue implicazioni sono ampie e varie. Nel corso della storia, The New Exploits of Elaine ha svolto un ruolo centrale in eventi e scoperte importanti, influenzando la vita degli individui e delle società in modi diversi. In questo articolo esploreremo le dimensioni e gli aspetti rilevanti di The New Exploits of Elaine, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro.
The New Exploits of Elaine film perduto | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The New Exploits of Elaine |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1915 |
Durata | 10 episodi (222 minuti totali: 20 rulli / 6.000 metri) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | azione, avventura |
Regia | Louis J. Gasnier, Leopold Wharton, Theodore Wharton |
Soggetto | dal romanzo "The Exploits of Elaine") di Arthur B. Reeve |
Sceneggiatura | Charles W. Goddard e, non accreditato Basil Dickey |
Produttore | Leopold Wharton, Theodore Wharton |
Casa di produzione | Wharton |
Interpreti e personaggi | |
|
The New Exploits of Elaine è un serial del 1915 diretto da Louis J. Gasnier, Leopold Wharton, Theodore Wharton: in dieci episodi, riprende il personaggio di Elaine Dodge, la protagonista de I misteri di New York. L'eroina del film è sempre interpretata da Pearl White, affiancata da Creighton Hale.
La trilogia dedicata al personaggio, è chiusa dall'ultimo capitolo, Transatlantic, girato nello stesso anno; anche questo a Ithaca, nello stato di New York e con gli stessi interpreti.
Il film fu prodotto dai fratelli Leopold e Theodore Wharton per la Pathé Frères Films.
Il serial venne distribuito nelle sale dalla Pathé Exchange il 5 aprile 1915. Viene considerato un film perduto.