The Mission Worker

Oggi l'importanza di The Mission Worker nella nostra vita è innegabile. Che si tratti di un argomento controverso, di una celebrità, di un evento storico o di qualsiasi altro elemento rilevante, The Mission Worker ha il potere di influenzare il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che The Mission Worker ha avuto sulla società odierna e come ha plasmato le nostre opinioni, comportamenti e decisioni. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica fino alla sua rilevanza a livello personale, The Mission Worker ha lasciato un segno indelebile che merita di essere approfondito.

The Mission Worker
Titolo originaleThe Mission Worker
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1911
Durata300 metri (1 rullo)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaJoseph A. Golden
SceneggiaturaJoseph A. Golden
ProduttoreWilliam Nicholas Selig
Casa di produzioneSelig Polyscope Company
Interpreti e personaggi

The Mission Worker è un cortometraggio muto del 1911 scritto e diretto da Joseph A. Golden. Prodotto dalla Selig Polyscope Company, ha come interpreti Winifred Greenwood e Thomas Carrigan. Il film segna il debutto sullo schermo della ventiduenne Virginia True Boardman che qui usava ancora il suo nome da ragazza, Virginia Eames.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Selig Polyscope Company.

Distribuzione

Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 19 giugno 1911.

Voci correlate

Collegamenti esterni