In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di The Last of the Mohicans (film 1911 Marston), affrontandone le molteplici sfaccettature e gli aspetti da una prospettiva completa e dettagliata. The Last of the Mohicans (film 1911 Marston) è stato oggetto di interesse e studio fin dai tempi antichi e la sua influenza ha trasceso confini e culture. In questa direzione approfondiremo le sfumature e i segreti che The Last of the Mohicans (film 1911 Marston) racchiude, offrendo al lettore l'opportunità di acquisire una conoscenza profonda e arricchente su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, The Last of the Mohicans (film 1911 Marston) ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità e, attraverso questo articolo, miriamo a svelarne i misteri e scoprire il suo impatto sulla società odierna.
The Last of the Mohicans | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Last of the Mohicans |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1911 |
Durata | 300 metri (1 rullo) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Theodore Marston |
Soggetto | dal romanzo di James Fenimore Cooper |
Sceneggiatura | Theodore Marston |
Casa di produzione | Thanhouser Film Corporation |
Interpreti e personaggi | |
|
The Last of the Mohicans è un cortometraggio muto del 1911 diretto da Theodore Marston. Uno dei primi adattamenti cinematografici del romanzo L'ultimo dei Mohicani di James Fenimore Cooper. Già nel 1909 il romanzo era stato portato sullo schermo da D.W. Griffith in un film dal titolo Leather Stocking.
Nel 1911, venne prodotto un altro The Last of the Mohicans dalla Powers Picture Plays.
Il film fu prodotto dalla Thanhouser Film Corporation e venne girato nello stato di New York, al Lake George.
Distribuito dalla Motion Picture Distributors and Sales Company, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 10 novembre 1911.