Nel mondo di oggi, The Fighting Lieutenant è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in campo politico, sociale, culturale o tecnologico, The Fighting Lieutenant ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti ed esperti. Nel corso del tempo, The Fighting Lieutenant è diventato un argomento di discussione costante, poiché le sue implicazioni e i suoi effetti hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di The Fighting Lieutenant, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nella società odierna.
The Fighting Lieutenant | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Fighting Lieutenant |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1913 |
Durata | 275,54 metri (split reel) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | sentimentale, drammatico |
Regia | E.A. Martin |
Sceneggiatura | E.A. Martin |
Produttore | William Nicholas Selig |
Casa di produzione | Selig Polyscope Company |
Interpreti e personaggi | |
|
The Fighting Lieutenant è un cortometraggio muto del 1913 scritto e diretto da E.A. Martin. Prodotto dalla Selig Polyscope Company, il film aveva come interpreti Harold Lockwood, Adele Lane, Al Ernest Garcia, George Hernandez, Eugenie Besserer, William Hutchinson.
Un ufficiale di cavalleria, di servizio al confine messicano, si innamora di una bella señorita.
Il film fu prodotto dalla Selig Polyscope Company.
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio di 275,54 metri - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 20 giugno 1913. Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio prodotto dalla Selig, il documentario Fancy Poultry[1].