The Eternal Three

Nel mondo di oggi, The Eternal Three è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, The Eternal Three ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a The Eternal Three, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue molteplici sfaccettature e il suo significato oggi. Da un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere il ruolo che The Eternal Three gioca nelle nostre vite e come ha plasmato il mondo che conosciamo.

The Eternal Three
Titolo originaleThe Eternal Three
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1923
Durata70 min

2.089,1 metri (7 rulli)

Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico
RegiaMarshall Neilan e Frank Urson
SoggettoMarshall Neilan
SceneggiaturaCarey Wilson
ProduttoreSamuel Goldwyn
Casa di produzioneGoldwyn Pictures Corporation
FotografiaDavid Kesson
Interpreti e personaggi

The Eternal Three è un film muto del 1923 diretto da Marshall Neilan e Frank Urson.

Trama

Moglie di un noto chirurgo che, troppo preso dalla sua professione, la trascura, la signora Walters si sente attratta da Leonard, il figlio adottivo del marito. Il giovanotto, un tipo esuberante, va a schiantarsi con l'auto rimanendo ferito. Il padre cura il ragazzo e poi lo manda in Europa, giurando di occuparsi di più, da quel momento in poi, della moglie.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Goldwyn Pictures Corporation.

Distribuzione

Distribuito dalla Goldwyn-Cosmopolitan Distributing Corporation, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 23 settembre 1923. In Finlandia, venne distribuito il 10 agosto 1925[1].

Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[2].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni