Nel seguente articolo approfondiremo il tema The Dream Belongs to Me: Rare and Unreleased 1968-1973, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia, The Dream Belongs to Me: Rare and Unreleased 1968-1973 è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti e fan. Nel corso degli anni, The Dream Belongs to Me: Rare and Unreleased 1968-1973 si è rivelato un argomento molto importante e sfaccettato, rendendolo degno di essere analizzato da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di The Dream Belongs to Me: Rare and Unreleased 1968-1973 ed esamineremo la sua influenza in vari contesti, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
The Dream Belongs to Me: Rare and Unreleased 1968-1973 raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Tim Buckley |
Pubblicazione | 2001 |
Durata | 62:54 |
Genere | Folk rock |
Etichetta | Manifesto |
Tim Buckley - cronologia | |
The Dream Belongs to Me è una raccolta di brani musicali dell'artista Tim Buckley pubblicato da Manifesto Records nel 2001.
Composto da registrazioni demo è diviso in due sezioni ben definite: la prima registrata nel 1968 è composta da 6 brani che saranno pubblicati in versione definitiva sugli album Happy Sad, Starsailor e Blue Afternoon, mentre la seconda è composta da 8 brani registrati nel 1973 durante la preparazione dell'album Sefronia.
I brani Ashbury Park e Danang sono delle versioni solo abbozzate del brano Love from Room 109 at the Islander (On Pacific Coast Highway).
Le due sessioni mostrano l'evoluzione nel corso degli anni del musicista dal folk rock degli esordi al soul-funk di 5 anni dopo.