Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di The Coming of Conan. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, esploreremo tutti gli aspetti relativi a The Coming of Conan per comprenderne l'importanza e il modo in cui ha influenzato diverse aree. Nel corso di questo scritto ne analizzeremo le varie sfaccettature, attraversando le sue implicazioni storiche, la sua influenza sulla società attuale e le sue prospettive future. The Coming of Conan è un argomento appassionante che merita di essere approfondito, e in questo articolo ci proponiamo di approfondire tutti gli aspetti rilevanti per offrire una visione completa e arricchente di The Coming of Conan.
The Coming of Conan | |
---|---|
Autore | Robert E. Howard |
1ª ed. originale | 1953 |
Genere | antologia |
Sottogenere | sword and sorcery |
Lingua originale | inglese |
Protagonisti | |
Seguito da | Conan the Barbarian |
The Coming of Conan (letteralmente "L'arrivo di Conan") è un'antologia di otto racconti fantasy sword and sorcery dello scrittore statunitense Robert E. Howard dedicati a Conan il barbaro e Kull di Valusia. Comprende inoltre la prima parte del saggio pseudo-storico The Hyborian Age in cui sono ambientati i racconti di Conan.
Fu pubblicato in brossura negli Stati Uniti d'America da Gnome Press nel 1953 e nel Regno Unito da Boardman Books nel 1954. Le storie originariamente apparvero negli anni trenta nella rivista fantasy Weird Tales. Questa collezione non è mai stata pubblicata in paperback; tuttavia, i racconti di cui si compone sono stati pubblicati anche su altre raccolte.
Il critico del New York Times Villiers Gerson ha elogiato le storie come «insolite fiabe per adulti una verve e uno slancio che raramente si trovano in queste narrazioni 'thud-and-blunder'»[1]. P. Schuyler Miller ha elogiato il volume come «alcune tra le migliori imprese fantastiche e sanguinose di Conan il cimmero in un mondo che non è mai esistito»[2].