Oggi, Tharn (DC Comics) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per le sue implicazioni nella vita quotidiana o per la sua importanza storica, Tharn (DC Comics) è diventato un punto chiave di discussione in diverse aree. Dalla sua nascita alla sua evoluzione nel tempo, Tharn (DC Comics) ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e curiosi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Tharn (DC Comics), dalla sua origine ai suoi effetti attuali, con l'intenzione di offrire una prospettiva completa e arricchente su questo argomento molto rilevante.
Tharn luogo fittizio | |
---|---|
Creazione | |
Saga | Legione dei Supereroi |
Ideatore | Keith Giffen, Al Gordon, Tom Bierbaum e Mary Bierbaum |
Caratteristiche immaginarie | |
Tipo | Pianeta |
Abitanti | |
Tharn è un pianeta immaginario, una località dei fumetti pubblicati dalla DC Comics. Comparve per la prima volta in Legione dei Super Eroi vol. 4 n. 3 (gennaio 1990), e fu creato Keith Giffen, Al Gordon, Tom Bierbaum e Mary Bierbaum.
Dopo la distruzione di Zerox in una linea temporale alternativa, la maggior parte dei sopravvissuti (quasi tutti stregoni) si insediarono su Tharn. Durante il collasso economico della galassia (come visto nel vol. 4 di Legione dei Super Eroi), Tharn rimase indifesa quando fu minacciata dai Khund. Per affrontare questa minaccia, il consiglio degli stregoni allora in carica ridiedero i poteri al malvagio Mordru. Egli sconfisse i Khund e si insediò come imperatore. La Legione si batté contro di lui quando catturò una Lanterna Verde, che tuttavia riuscì infine a guadagnarsi la sua libertà (benché il suo anello del potere fosse distrutto)[1].