Tharid

In questo articolo esploreremo l'impatto di Tharid sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Tharid ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Tharid si è evoluto nel tempo, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, approfondiremo le implicazioni che Tharid ha sulla nostra vita quotidiana, dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Tharid e della sua importanza nel mondo contemporaneo.

Piatto di Tharid

Il tharīd (in arabo ثريد?) era un piatto tradizionale arabo meccano, costituito da un brodo di carne, pezzi di pane e verdure dell'area meccana.

Considerato come piatto tipico della loro gastronomia, i meccani ne attribuivano l'origine al bisnonno di Maometto che avrebbe derivato il suo nome Hāshim proprio dall'aver per primo "spezzato" il pane nel brodo, offrendolo ai pellegrini che si recavano in città per i riti della antica ʿumra, nel mese di Rajab.

Del tharīd era ghiotto non solo Maometto ma anche il primo califfo omayyade, Muʿāwiya b. Abī Sufyān che ne divorava spesso generose porzioni.[1]

Note

  1. ^ G. Levi Della Vida, Olga Pinto, Il Califfo Muʿāwiya I secondo il "Kitāb ansāb al-ashrāf", Roma, 1938, pp. 193.

Altri progetti

Collegamenti esterni