Al giorno d'oggi, Territorio di Washington è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Da molti anni Territorio di Washington cattura l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Nel tempo, Territorio di Washington è diventato un argomento ricorrente nelle conversazioni quotidiane, così come nei media e nei social network. Che sia per il suo impatto sulla vita delle persone, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza a livello globale, Territorio di Washington è riuscito a posizionarsi come argomento di interesse generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature e gli aspetti legati a Territorio di Washington, con l’obiettivo di offrire una prospettiva ampia e completa su questo argomento così attuale oggi.
Il Territorio di Washington è stato un territorio organizzato degli Stati Uniti esistito tra l'8 febbraio 1853 e l'11 novembre 1889, quando divenne lo stato di Washington.
Fu creato durante la presidenza di Millard Fillmore dalla porzione del Territorio dell'Oregon a nord del basso fiume Columbia e del 26º parallelo nord, che era stato ceduto dalla Gran Bretagna col trattato dell'Oregon. Inizialmente chiamato "Columbia Territory" (territorio del Columbia), fu in seguito rinominato per onorare George Washington, su proposta del deputato Richard H. Staunton, del Kentucky. La capitale territoriale fu Olympia.
I confini originali del territorio includevano tutto l'attuale stato di Washington, l'Idaho settentrionale e la parte del Montana a ovest dello spartiacque continentale. Con l'ammissione dell'Oregon all'Unione come stato, la parte orientale del territorio, che comprendeva l'Idaho meridionale, parte del Wyoming e una piccola porzione della contea di Ravalli, in Montana, fu annessa al Territorio di Washington.
Nel 1863, l'area a est del fiume Snake e del 117º meridiano ovest fu riorganizzata come Territorio dell'Idaho; la parte rimanente divenne nel 1889 lo Stato di Washington, il 42° degli Stati Uniti.
# | Nome | Inizio mandato | Fine mandato | Partito |
---|---|---|---|---|
1 | Isaac Stevens | 1853 | 1857 | Partito Democratico |
2 | LaFayette McMullen | 1857 | 1859 | Democratico |
3 | Richard D. Gholson | 1859 | 1861 | Democratico |
4 | William H. Wallace | 1861 | 1861 | Partito Repubblicano |
5 | William Pickering | 1862 | 1866 | Repubblicano |
6 | George E. Cole | 1866 | 1867 | Democratico |
7 | Marshall F. Moore | 1867 | 1869 | Repubblicano |
8 | Alvan Flanders | 1869 | 1870 | Repubblicano |
9 | Edward Selig Salomon | 1870 | 1872 | Repubblicano |
10 | Elisha Peyre Ferry | 1872 | 1880 | Repubblicano |
11 | William Augustus Newell | 1880 | 1884 | Repubblicano |
12 | Watson Carvasso Squire | 1884 | 1887 | Repubblicano |
13 | Eugene Semple | 1887 | 1889 | Democratico |
14 | Miles Conway Moore | 1889 | 1889 | Repubblicano |